Che giornata, ieri. Mi sembra superfluo aggiungere che iPad mi ha sorpreso in tanti modi. Analogamente, i primi commenti negativi di gente poco entusiasmata dal dispositivo non mi hanno sorpreso affatto. O forse sì, almeno alcuni, per l’intrinseca insensatezza. Ma come di consueto, cercherò di procedere con ordine. Mettetevi comodi, perché sarà una lettura lunga. Mi scuso in anticipo, ma ci sono davvero troppe cose da dire su iPad, e queste sono solo riflessioni preliminari. Più avanti mi piacerebbe poter avere un iPad per scrivere una recensione come si deve, ma sarà difficile che mi venga concesso.
Il nome
Come accadde quando Apple introdusse il primo MacBook Pro, ho avvertito un certo sapore amaro in bocca alla conferma che il nuovo tablet Apple si chiamava davvero iPad. Sicuramente un giorno mi piacerà, da qui a sei-sette mesi mi sarà entrato sottopelle, come appunto è avvenuto con il nome ‘MacBook’ in sostituzione dell’ottimo ‘PowerBook’. Fra i vari nomi che erano stati menzionati nella kermesse sensazionalistica pre-iPad, i miei preferiti erano Canvas e iBook. Una parte di me però non era molto convinta che Apple avrebbe riutilizzato un termine già legato a un precedente prodotto hardware. Ma iPad mi sembra una scelta debole, è un nome scialbo, che un dispositivo così a mio parere non si merita. Perché è un dispositivo decisamente forte. Un’altra ragione per cui non credevo che si sarebbe chiamato iPad, oltre alla ovvia somiglianza con iPod, è l’uso dell’ormai (per me) stantio prefisso “i”. Se guardiamo la linea dei prodotti Apple, i computer (da scrivania e portatili) hanno tutti un nome che inizia per Mac — MacBook, Mac Pro, Mac mini — mentre i dispositivi tascabili iniziano per i — iPhone, iPod. Notevole eccezione è iMac, la cui origine è legata all’uso del prefisso “i” per indicare il Mac con Internet e per differenziarlo dal primo Mac(intosh). Poi c’è un dispositivo che fa categoria a sé stante, AppleTV (o TV), che potrebbe definirsi oggetto per il multimedia domestico.
Sarà per come vedo io questa distinzione di linee prodotto, ma mi aspettavo che iPad avesse il prefisso Apple, e un nome come ApplePad (o Pad) quasi l’avrei gradito di più. Però è chiaro che se vediamo l’iPad come fratello maggiore della piattaforma touch di dispositivi portatili, ammetto che il prefisso i ha senso. Però, ripeto, non riesco ancora a digerire questo nome. Mi sembra una scelta priva di immaginazione e, come ho detto, non rende giustizia alla bellezza del dispositivo. (Per non parlare del fatto che continuo a scrivere “iPod” invece di “iPad”, e che frasi come “L’eleganza dell’applicazione iPod di iPad” mi sembrano tremende!).
L’aspetto
L’aspetto di iPad, invece, mi ha convinto da subito. Il design non sarà ‘innovativo’ come han subito strepitato alcuni (vorrei davvero sapere che diamine si aspettavano), ma è estremamente coerente con la produzione Apple degli ultimi tempi. La ricetta è quella: alluminio, vetro, cornice nera, schermo lucido. Trasmette austerità ed eleganza. Permette una notevole robustezza costruttiva. Impreziosisce l’oggetto, che appare appunto tutt’altro che a buon mercato (di qui lo stupore all’annuncio dei prezzi, di almeno 200 dollari più bassi delle più rosee previsioni). Una piccola eccezione, se posso permettermi, riguarda le icone visibili nella schermata Home all’accensione/risveglio di iPad. Trovo la griglia troppo grande. Le icone sembrano elementi sperduti in tutta quell’area a video. Ovviamente averle fatte grandi il doppio sarebbe stato altrettanto fuori luogo. Semplicemente, mi piacerebbe che iPad visualizzasse almeno il doppio delle icone in una schermata. Il Dock, soprattutto, con quelle quattro iconcine come su iPhone e iPod touch, mi appare mezzo vuoto, asettico. È questo dettaglio, credo, il maggior responsabile dell’aria da ‘iPod touch gigante’ che trasmette iPad di primo acchito. Per intenderci, è lo stesso effetto che mi dà il vedere il corpo di un gigante che però mantiene il volto, le mani e i piedi delle stesse dimensioni di una persona normale.
Quella piccola scenografia sul palco della presentazione, con poltrona e tavolino, è stata importante. Vedere iPad in mano a Steve Jobs durante la demo è stato molto interessante, in primo luogo per avere un’idea precisa degli ingombri, e poi per comprendere la maneggevolezza di iPad mentre lo si utilizza. È evidente come, malgrado si tratti essenzialmente di una tavoletta di alluminio e vetro senza parti anatomiche o ergonomiche, il dispositivo possa essere impugnato con sicurezza e maneggiato con agilità. A chi si è lamentato dello spessore ‘eccessivo’ della cornice nera intorno allo schermo, faccio notare che quando si impugna iPad i pollici devono poter appoggiare sulla superficie senza interferire con lo schermo sensibile al tocco, per evitare di premere un pulsante o spostare un controllo virtuale accidentalmente. Da quello che ho visto nel video della presentazione e nel materiale presente sul sito Apple, quella cornice nera è dello spessore giusto per garantire un’impugnatura efficiente.
Le funzioni
Anche qui è tutto piuttosto semplice, e il discorso di Jobs non sembra fare una piega: ultimamente è nata l’esigenza di offrire un tipo di dispositivo portatile che si collochi, per dimensioni e funzionalità, nel punto medio fra smartphone e computer portatile. Questo dispositivo, per avere una ragione d’esistere, deve saper svolgere una serie di compiti basilari — navigare il Web, gestire la posta elettronica, le foto, i filmati, la musica, potersi divertire con qualche gioco e, perché no, leggere libri e documenti in formato elettronico. Ma, sottolinea Jobs, deve poter svolgere queste funzioni in maniera ottimale, anzi migliore degli smartphone da una parte e dei computer portatili dall’altra; altrimenti non ha senso progettarlo, costruirlo e commercializzarlo. iPad è la risposta di Apple a tale questione. E da quel che si può vedere nella dimostrazione e dalle impressioni di chi ha potuto provarlo (come l’immancabile John Gruber), iPad svolge benissimo tutte quelle funzioni.
Ma iPad, a mio avviso, non è soltanto la somma delle sue funzioni di base. Come spero di comunicare con questo articolo, il grosso punto di forza di iPad sono le decine di possibili utilizzi, di possibili applicazioni che può avere nella vita quotidiana. Sono le possibilità di espansione e di penetrazione di iPad a renderlo una genialata e a farlo diventare, secondo me, il terzo colpaccio dopo iPod e iPhone.
L’interfaccia utente
Com’era prevedibile, iPad non è un Mac, quindi non è stato fatto (grazie al cielo) nessun tentativo di infilare un Mac OS X completo su un dispositivo del genere. Era logico supporre che la scelta sarebbe caduta sulla piattaforma touch, cioè su iPhone OS. Prima di vedere iPad, le mie perplessità sull’implementazione dell’interfaccia di iPhone in un oggetto grande almeno quattro volte tanto, erano legate proprio alle gestualità multi-touch. Come rendere efficienti su uno schermo da quasi 10 pollici certi gesti rapidi e naturali sullo schermo da 3 pollici di iPhone e iPod touch? Mi chiedevo: se l’interfaccia di iPad sarà un ingrandimento di quella di iPhone, non è che diventerà più scomodo maneggiare controlli, interruttori, pulsanti virtuali altrettanto ingranditi, allungati, stiracchiati? Beh, da quel che ho visto pare proprio di no. Perché da un lato certi controlli hanno mantenuto le stesse dimensioni che hanno su iPhone (come per esempio il cursore per sbloccare lo schermo di iPad), e dall’altro (perché non ci ho pensato prima?) bisogna tener presente che gran parte delle operazioni vengono fatte reggendo iPad con una mano e operando sullo schermo con l’altra nella massima libertà. Quindi, per esempio, il gesto di sfogliare un elenco di nomi, che su iPhone si fa con una mano sola (il palmo sorregge iPhone, il pollice scorre), su iPad si fa con due mani, altrettanto naturalmente e in maniera nient’affatto faticosa (almeno così mi pare da quel che è possibile vedere nella demo). Un po’ come reggere la tavolozza di un pittore, o una cartelletta, o un libro.
Ma l’interfaccia utente non è un semplice ingrandimento di quella di iPhone. Ci sono una serie di dettagli e rifiniture che mostrano con evidenza come certe parti di essa siano state riprogettate e adattate su misura a iPad. Safari, Mail e iTunes sono gli esempi più evidenti. Certi elementi di Safari e Mail mi piacciono persino di più delle controparti di Mac OS X. Con Mail, in particolar modo, trovo che sia stato fatto un lavoro eccezionale. Contatti e Calendario sono due applicazioni completamente diverse rispetto a iPhone, e guadagnano tremendamente in usabilità. Calendario mi fa gola con la sua somiglianza a un’agenda o planner cartacei, e mi ricorda vagamente l’applicazione Dates del Newton. Nella vista mensile si hanno davvero sott’occhio i vari impegni e appuntamenti. Spero segretamente che l’aspetto di queste applicazioni venga copiato e inserito in Mac OS X 10.7.
La presentazione della suite iWork adattata per iPad è stato un altro grande momento di stupore per me. Se non bastano le immagini sul sito Apple, segnalo la cronaca visiva dell’evento pubblicata da Engadget, oppure ovviamente di guardare il filmato QuickTime messo prontamente in linea da Apple. iPad rimane principalmente un dispositivo per fruire contenuti, più che per crearne — e lo schermo più grande e brillante garantisce una fruizione ancora migliore — ma la disponibilità delle tre applicazioni che costituiscono la suite iWork (Keynote, Pages, Numbers) permette anche la creazione e la rifinitura di documenti e progetti; e anche qui mi permetto di sottolineare l’ottimo lavoro svolto per ripensare l’interfaccia di questi tre programmi, nati per Mac OS X, e adattarla a un dispositivo con tecnologia multi-touch e tastiera virtuale (anche se può benissimo servirsi di una fisica), a un dispositivo che può cambiare l’orientamento dello schermo, particolare che richiede un’interfaccia flessibile e ugualmente utilizzabile. Se vi sembrano sciocchezze, vi prego di fermarvi a rifletterci su per qualche istante.
Sotto il cofano
Un’altra importante novità di iPad è montata nella scheda logica: il nuovo processore Apple A4, sviluppato da Apple e, anch’esso, realizzato su misura per iPad. Viaggia a 1 GHz e anche qui, a chi avesse dubbi sulle prestazioni, rimando alle impressioni di Gruber (vedere il link poco sopra, nella sezione Funzioni). Per chi non se la cava con l’inglese, riassumo: nei 20 minuti che Gruber ha avuto per provare iPad, la velocità del dispositivo è stata praticamente l’elemento più notevole. La velocità si percepisce uniformemente in qualsiasi punto dell’interfaccia e svolgendo qualsiasi compito: le applicazioni sono veloci, lo scorrimento è veloce, il rendering delle pagine Web è veloce. È la riprova, per chi fosse tuttora ancorato alle prestazioni misurate in megahertz o gigahertz puri, che la velocità del clock della CPU è relativa, e che quel che più conta sia l’avere un insieme di hardware e software che lavorano armoniosamente come una grande squadra. È per questo che, per bella che sia l’identità open source di una piattaforma come Android, continuo a credere che un sistema ‘chiuso’ e proprietario abbia dei vantaggi importanti per quanto riguarda la coerenza del software, lo sfruttamento ottimale delle caratteristiche hardware, la robustezza del sistema e l’omogeneità dell’interfaccia.
L’impatto
iPad è la risposta di Apple a due segmenti di mercato: ai netbook da una parte, ai lettori di eBook dall’altra. La mia è una sensazione e non voglio neanche chiamarla analisi, perché iPad è stato appena annunciato, ma ho il forte presentimento che iPad sbaraglierà netbook e lettori di eBook, in tempi relativamente brevi.
I vantaggi di iPad rispetto al netbook: lo schermo superiore, la qualità costruttiva, l’avere un sistema operativo realizzato per svolgere al meglio una serie precisa di compiti, l’usabilità, il multi-touch, il fatto che possa essere utilizzato con tastiere di dimensioni standard (e scommetto che persino quella virtuale è organizzata meglio di quella di un netbook, oltre a essere comunque più grande), il fatto che possa essere utilizzato come lettore di eBook, la versatilità unita a dimensioni contenute e alla connettività con il Mac (che resta il computer principale) e, prima che me ne dimentichi, il prezzo, estremamente aggressivo e competitivo. iPad è, a questo proposito, il prodotto Apple con il prezzo in assoluto più accessibile, considerando ciò che offre. Un altro vantaggio (ma questa è opinione personalissima) è che non è un PC con una qualche versione stiracchiata di Windows. Ah, e non dimentichiamo nemmeno il parco software, che di partenza è praticamente tutto l’App Store, più le applicazioni iWork create su misura da Apple.
Per quanto riguarda i vantaggi rispetto ai lettori di eBook, e al Kindle in testa, parto da un’obiezione che ho letto da qualche parte (non ricordo più se in chat su IRC o su Twitter o su qualche blog): obiezione che suona più o meno così: Ma come, si è fatto un gran parlare della tecnologia e‑Ink, del fatto che sia migliore per la vista e per la lettura di testi elettronici, del fatto che l’assenza del colore e dello schermo retroilluminato siano un vantaggio di molti lettori di eBook dedicati, e adesso arriva Apple con l’iPad — che non ha tecnologia e‑Ink, ecc. ecc. — e vorrebbe spuntarla? È un’obiezione sensata, a cui rispondo volentieri. Dirò che, a prescindere dalla bontà di iBook (la nuova applicazione per leggere libri elettronici) e dell’iBook Store (il nuovo servizio di vendita di testi elettronici, in collaborazione con 5 grandi nomi dell’editoria internazionale), iPad ha già in partenza due enormi vantaggi rispetto al Kindle (per fare un esempio preciso del lettore di eBook che sta avendo più successo). Il primo vantaggio è che iPad non si limita alla lettura di eBook ma è un dispositivo polivalente in grado di fare di più e in maniera più divertente di qualsiasi Kindle e similari. Il secondo vantaggio, come nel caso dei netbook, è il prezzo. Il modello base di iPad costa 499 dollari; il Kindle DX (la versione ‘grande’ del Kindle), che non ha schermo a colori, non ha lo schermo sensibile al tocco, ed è estremamente più limitato nelle funzionalità, costa 489 dollari. Ora, io non sono un genio del marketing, ma se dovessi scegliere non avrei esitazioni, a meno di essere un vero fanatico della tecnologia e‑Ink.
Quindi, se da una parte è indubbia la superiorità tecnologica di e‑Ink, dall’altra iPad potrebbe benissimo spuntarla per la sua superiorità pratica. Steve Jobs non ha mai nascosto il suo scetticismo nei confronti di dispositivi dedicati, specie i lettori di eBook. In un’intervista con Pogue, Jobs disse: Sono certo che dispositivi dedicati ne vedremo sempre, e possono senz’altro avere dei vantaggi nello svolgere bene un solo compito. Ma credo che i dispositivi polivalenti e multi-funzionali avranno la meglio, perché ho l’impressione che la gente non abbia tanta voglia di investire denaro in un dispositivo dedicato. Difficile dargli torto, a condizione ovviamente che il dispositivo polivalente sia in grado di svolgere bene i vari compiti per i quali è stato ideato. Da quel che vedo, iPad mi sembra un ottimo candidato.
L’appetibilità
Mentre osservavo le immagini che Engadget caricava in diretta durante l’evento, stavo pensando al tipo di utenza a cui può rivolgersi iPad. È veramente variegata: dai soliti noti, come l’utente che vuole qualcosa di leggero, versatile, ben fatto e piacevole da usare, a categorie di persone meno ovvie. Pensavo per esempio a persone come i miei genitori: per loro, che sono praticamente a digiuno di sistemi moderni (mio padre ha usato dei PC quando lavorava in azienda, più il Macintosh Classic che gli prestai per fare videoscrittura leggera e bilancio familiare), un Mac sarebbe troppo e non sfrutterebbero tutte le sue potenzialità; in più dovrei mettermi a spiegare loro tutta una serie di operazioni di base per familiarizzare con Mac OS X. Un iPad sarebbe tutta un’altra cosa: l’interfaccia intuitiva e la bassa curva di apprendimento renderebbero l’esperienza molto meno frustrante sin dalle prime battute, e le dimensioni maggiorate rispetto a un iPod touch permetterebbero loro di navigare il Web, usare la posta elettronica e leggere libri molto meglio che su un dispositivo da 3 pollici. Pensate alla vostra rete di conoscenze: amici, ma anche familiari, parenti, ecc.: sono quasi certo che troverete almeno una persona per la quale iPad sarebbe l’approccio perfetto alla vita digitale odierna. Per questo ho l’impressione che se ne venderanno a vagonate.
Gli accessori
Prima di elencare alcune delle obiezioni che ho captato nelle ore successive all’introduzione di iPad, voglio sottolineare una cosa che iPad ha fin da subito: un’ottima gamma di accessori. Oltre a un dock per tenerlo sollevato come fosse una cornice digitale (e, volendo, per usarlo come tale), Apple ha prodotto un dock con tastiera fisica integrata (iPad supporta tastiere fisiche: sia quella creata apposta per lui, sia, udite udite, le tastiere Bluetooth di Apple) e una custodia protettiva che si può ripegare in vari modi per tenere inclinato iPad, sia per vedere foto e filmati, sia per scrivere con maggiore comodità quando si usa la tastiera virtuale. Potete vederli in fondo a questa pagina sul sito Apple. Inoltre è disponibile anche un iPad Camera Connection Kit (visibile in fondo a quest’altra pagina), che consiste di due adattatori: uno per collegare la fotocamera via USB, l’altro è un lettore di schede SD. Sul sito Apple si menziona la gestione di foto e filmati, ma sarei curioso di vedere se è possibile importare anche file di testo e PDF, usando quindi la scheda SD come fosse una chiavetta USB.
“Bello, però non ha…”
- …Il supporto di Flash: Ingenuo chi se lo aspettava. Personalmente sono molto contento che non l’abbia. Se c’è una cosa che ha dimostrato iPhone è che è possibile avere una buona esperienza di navigazione del Web anche senza questa tecnologia, che pur avendo i suoi meriti, il fatto di essere completamente in mano ad Adobe è un grosso ostacolo per il Web, che dovrebbe essere composto da tecnologie aperte e rispettose degli standard. Il Web è un contesto in cui l’apertura e la non-proprietarietà sono punti di forza e che vanno sostenuti. Come ha più volte sottolineato John Gruber, Apple si trova molto meglio in una situazione in cui la qualità di un suo prodotto dipende interamente da essa. Non può fermarsi e aspettare i comodi di Adobe; non può rischiare di offrire un MobileSafari le cui prestazioni sono azzoppate da un Flash non perfettamente ottimizzato per il sistema.
- …La videocamera frontale: È vero, non ce l’ha. In effetti non sarebbe male usare iPad per videoconferenze e chat video. La mia idea? Apple tasta il terreno e valuta le reazioni all’iPad. Se c’è l’esigenza, la prossima iterazione di iPad avrà iSight incorporata. Mi pare una mossa da ABC del marketing.
- …La fotocamera sul retro come iPhone: Giuro che ho sentito anche questa obiezione. Vi immaginate la comodità di scattare foto sollevando iPad a mezz’aria e tenerlo con due mani come se stessimo sbandierando cartelli di protesta a una manifestazione? Andiamo, la fotocamera su iPad è una baggianata.
- …La possibilità di telefonare: Vedi sopra. Telefonare e ricevere telefonate, con l’iPad? Sul serio? La scomodità e impraticità della cosa sono sufficientemente lapalissiane o devo stare anche a spiegarlo?
- …Il multitasking: Su questo non ho letto nulla di definitivo, e non è escluso che il veloce processore A4 possa permettere ad applicazioni di terze parti di girare in background. Per ora, vista la demo, ho l’impressione che iPad ne abbia ancor meno bisogno dell’iPhone, nel senso che mi sembra un dispositivo nato per fare una cosa alla volta, a pieno schermo, senza altre interferenze. È chiaro che le applicazioni Apple hanno una corsia preferenziale per operazioni in background e interoperabilità, e che magari verrà posto l’accento ancor di più sulla tecnologia Push per le notifiche di applicazioni di terze parti. Per il momento credo che iPad sopperisca a questa presunta mancanza di multitasking con la velocità di funzionamento, nettamente superiore a iPhone. In ogni caso può essere che la maggior potenza del processore e la maggiore quantità di RAM (Apple non la specifica, ma non mi stupirei se fosse dell’ordine di 512 MB) permettano l’implementazione del multitasking in seconda battuta.
Mi sono sicuramente dimenticato di altre obiezioni, ma per quello ci sono i commenti. Concludo queste prime riflessioni dicendo che sono molto stupito anche dall’autonomia della batteria: 10 ore di operazione continuata non sono niente male (un mese in stand-by: non male neanche questo). Ma, ribadisco, il dettaglio che farà fare il botto a iPad è il prezzo. Vista la qualità, le capacità, e tutto quanto, ero sicuro che il modello base sarebbe partito da almeno 700 Euro. Felice di essermi sbagliato.
18 Comments